Il Centro Schweitzer organizza il viaggio annuale nella “Carinzia protestante” che prevede la visita di siti a Villaco e il giro del lago di Ossiach.
Villaco e il suo territorio per 70 anni, dal 1526 al 1596, aderì in maggioranza alla Riforma. Interessanti tracce di questo periodo sono ancora visibili nel duomo e nel museo della cittadina. La cattolicizzazione forzata costrinse ad emigrare chi non voleva abiurare, per cui la città si ridusse sensibilmente di abitanti. In molti paesi delle vallate vicine, meno controllabili, rimasero numerosi “criptoevangelici”, che con l’Editto di tolleranza di Giuseppe II nel 1781 ottennero la libertà di culto, riemergendo alla vita pubblica con tutti i diritti; attualmente le comunità protestanti in Carinzia sono quasi una trentina, in alcuni paesi anche in maggioranza, attraverso una dinamica storica con alcuni aspetti in parte simili alle vallate valdesi.
Il viaggio culturale, oltre a Villaco con tutt’ora una minoranza protestante del 14%, prevede il giro del lago di Ossiach che, con la vallata Gegend e altre vicine, è stata a lungo luogo di resistenza delle comunità evangeliche; subito dopo l’Editto giuseppino queste costruirono la prima chiesa luterana, Skt. Ruprecht an der Moos, alla confluenza delle vallate a sud dell’Ossiachersee.
Il programma di massima: 8.30 partenza da Trieste (Piazza Oberdan); 11.oo Arrivo a Villaco, Visita alla Chiesa evangelica in centro città e incontro con il pastore, visita al duomo il cui interessante pulpito commemora la pace di Augusta del 1555, poi facoltativamente visita al museo cittadino o passeggiata libera in città; 13 pranzo al Goldenes Lamm in centro; 15 partenza da Villaco per il lago di Ossiach; 16.30 sosta a Ossiach, presso l’ex abbazia sulla riva del lago; 17 partenza per Trieste; 19.30 arrivo a Trieste in piazza Oberdan.
Per ragioni organizzative (prenotazioni pullman e pranzo) si prega di iscriversi quanto prima, possibilmente entro fine maggio, presso le segueterie della Chiesa elvetico-valdese a s. Silvestro e Chiesa luterana in Via s. Lazzaro 19, in orario di ufficio (dalle ore 10 alle 12 da lunedì a venerdì). La quota prevista è di 30 euro.