Venezia e la Riforma protestante, storia e luoghi, dal Cinquecento ad oggi è il tema del viaggio culturale proposto per il 2014 dal Centro Studi Albert Schweitzer.
Come ormai da diversi anni, il Centro Studi sceglie una meta significativa per il protestantesimo, analizzando così storicamente e nell’attualità la presenza protestante passata e presente tra Istria, Croazia, Slovenia, Austria e Veneto, luoghi fortemente interessati dalla Riforma ai suoi inizi, pur con forti diversità.
La scelta di Venezia, per il suo ruolo commerciale di passaggio e la fiorente industria della stamperia nel Cinquecento e oltre, offre l’occasione di conoscere più approfonditamente la presenza e la strategia sia degli aderenti alla Riforma nelle sue diverse forme che della Controriforma, in un ambiente politico e sociale che vede presenti per i traffici più culture, con una certa autonomia dai poteri forti del tempo – specie Impero e Papato – in una politica altalenante tra inquisizione, acquiescenze, ribellismi, e alla fine allineamento pressoché totale alla curia romana.
Da Trieste raggiungeremo Venezia, partendo alle ore 7.30 da Piazza Oberdan, Punta Sabbioni (Lido del Cavallino) e da lì saremo a Venezia nei pressi di piazza s. Marco con un vaporetto.
Il percorso nel centro Città tra calli, ponti, campielli e luoghi d’arte prevede tra l’altro l’attuale chiesa luterana in Campo ss. Apostoli passando per il Ponte di Rialto, il Fondaco dei Tedeschi, Palazzo Cavagnis con la Chiesa valdese, il pranzo presso la foresteria valdese, s. Giorgio dei Greci come esempio di multi confessionalità antica della città, infine s. Marco e dintorni con passeggiata e tempo liberi. Il ritorno a Trieste è previsto per le ore 20.
La partecipazione al viaggio culturale è aperta a chiunque ne abbia interesse. La quota di partecipazione per i soci del Centro Schweitzer e familiari è di 35 €, per tutti gli altri di 40€, comprendente viaggio in pullman, viaggi in vaporetto, pranzo.
Clicca QUI per il programma più dettagliato.
Per informazioni e iscrizioni: presso la segreteria della comunità elvetico-valdese (Piazzetta s. Silvestro 1, tel. 040.632770) e presso la comunità luterana (Via s. Lazzaro 19, tel. 040.309407).