Venerdì 27 marzo alle 17.30 Gianfranco Hofer per il ciclo sulla libertà organizzato dal Centro Studi Albert Schweitzer terrà il terzo incontro dal titolo “Alle radici della libertà dell’Occidente, tra Atene e Gerusalemme”.
Dopo la “Magna charta libertatum” inglese del Medioevo, in modo nuovo e con prospettive universali dal periodo dell’Illuminismo si sono elaborate Carte dei diritti dell’uomo, tra cui spicca quello fondamentale della libertà.
Oggi in Occidente il diritto alla libertà sembra acquisito, anzi ne costituisce una bandiera, anche se gli ambiti e le caratteristiche della libertà sono spesso diversamente concepiti.
Non mancano contrastanti visioni della libertà, che si manifestano soprattutto nel campo dell’etica e della ricerca scientifica, specie in campo medico davanti alle nuove scoperte e tecniche.
Un diritto alla libertà, che viene presentato esportabile in tutto il mondo, ma che non sembra percepito e valutato in modo identico dalle diverse culture e società.
La conferenza intende proporre, guardando anche all’attuale processo di globalizzazione, un’analisi del concetto di libertà nel suo evolversi nell’Occidente, in cui sembrano presenti, nelle società e nelle coscienze, diversità difficilmente amalgamabili, che risalgono alle sue differenti radici, greca ed ebraico-cristiana.