Giovedì 15 settembre alle ore 18.00 in Scala dei Giganti presso la saletta accanto alla Chiesa Metodista riprenderà un breve ciclo di cinque incontri, fino al 13 0ttobre e sempre di giovedì, sul Vangelo di Giovanni, a cura del Pastore Ruggero Marchetti. Sono invitati non solo i membri delle chiese, ma tutti quanti ne abbiano interesse.
Leggi tutto →“E’ bello che fratelli e sorelle siano insieme e condividano…” Il gruppo femminile della Comunità Metodista promuove una serata d’incontro che permetta di condividere fraternamente un’agape stando insieme. Ci saranno piatti estivi con verdure, piatti freddi, paste e gelato… e, tempo permettendo, GRIGLIA nel giardino della chiesa. Si invita tutti quanti lo desiderano a prenotare, entro l’11 agosto, telefonando a MATTA 040395347 .
Leggi tutto →Martedì 21 giugno alle ore 18 il Pastore Ruggero Marchetti conclude il ciclo di incontri tra storia e attualità “A 500 anni, i perché della Riforma di Lutero. Fermenti precorritori” nell’Aula Luterana di via s. Lazzaro 19. L’argomento sarà “Jan Hus, a 600 anni dal rogo” al Concilio di Costanza. Il teologo boemo lasciò a lungo grande traccia negli intellettuali e nel popolo, anticipando lo stesso Lutero Lutero, che lo apprezzò molto, specialmente per la centralità della Bibbia e per la critica alla struttura gerarchica della Chiesa.
Leggi tutto →Giovedì 2 giugno vi sarà la giornata comunitaria delle Chiede del II del VII Circuito a Tramonti di Sopra. Informazioni ed iscrizioni presso la Chiesa Metodista, rivolgendosi a Maria Luisa Cameriero.
Leggi tutto →Klagenfurt, Maria Saal e Kranj in Slovenia sono le mete del viaggio culturale tra diversità nazionali e religiose comunicanti, forse più nel passato che nel presente. Il viaggio intende rivisitare la storia di località, quali la Carinzia e l’alta Carniola (l’attuale Goreniska slovena), da sempre in contatto per commerci e transito di persone con il Nord Adriatico e Trieste. In particolare si porterà l’attenzione sul periodo della Riforma e della Controriforma, con il grande movimento culturale e religioso di idee che hanno suscitato, non senza lasciare tracce profonde sul territorio, nella società e nella convivenza delle popolazioni, unite per oltre 200 anni fino alla prima guerra mondiale sotto la corona asburgica. Clicca qui per vedere il programma. Informazioni e iscrizioni: da martedì a venerdì in Via s. Lazzaro 19 I piano c/o segreteria della Comunità Luterana, tel. 040.630168
Leggi tutto →Sabato 14 maggio alle ore 20.30 presso la chiesa Metodista di Scala Giganti avrà luogo la veglia di preghiera contro l’omofobia e ogni discriminazione organizzata dalla Chiesa Metodista e dal Progetto Ruah.
Leggi tutto →Domenica 15 maggio in s. Silvestro, nella giornata di Pentecoste e giornata della Comunità di Confessione Elvetica, verranno ammesse alla Chiesa Valdese Antonella Fabretto e Anna Guastalla nel corso del culto unificato delle Chiese Elvetica, Metodista e Valdese. Dopo il Culto, sottolineando l’importanza per vari motivi della giornata per le comunità, vi sarà un incontro festivo per tutti negli ambienti comunitari preparato dall’unione femminile elvetico-valdese.
Leggi tutto →Giovedì 21 aprile alle ore 18 negli ambienti della Chiesa Metodista in Scala Giganti ha inizio il nuovo ciclo di cinque incontri dello Studio biblico, che verterà sul Vangelo di Giovanni. Lo Studio biblico si terrà sempre negli ambienti della Chiesa metodista al giovedì alle ore 18.
Leggi tutto →Martedì 26 aprile avrà luogo nell’aula luterana di via s. Lazzaro alle ore 18 il primo dei cinque incontri organizzati dal Centro Studi Schweitzer sui fermenti precorritori della Riforma il cui 500° anniversario ricorrerà il 2017. Alla vigilia della ricorrenza il Centro Studi Albert Schweitzer organizza un ciclo di incontri che si propone di analizzare il contesto ecclesiale, sociale e alcuni movimenti precorritori. La Storiografia che si rapporta con la Riforma è ancora influenzata dal clima di polemiche e contrapposizioni nei confronti di Lutero e dei movimenti che ha suscitato. Il programma del ciclo prevede martedì 26 aprile l’intervento di Gianfranco Hofer, della Deputazione di Storia P. per la Venezia Giulia: Una svolta nelle Chiese d’occidente dopo il 1000?, martedì 10 maggio Dea Moscarda, già docente di Storia del Diritto all’Università di Trieste: La diversità dei Catari, Martedì 24 maggio Ulrike Eichler, Pastora della Chiesa luterana di Trieste: Chiara d’Assisi, martedì 7 giugno Dieter Kampen, dell’accademia di Studi luterani in Italia: I maestri di Lutero, Martedì 21 giugno Ruggero Marchetti, Pastore delle Chiese elvetica, metodista e valdese di Trieste: Jan Hus passati 600 anni dal rogo. La Riforma ha evidenziato nelle chiese occidentali alcuni aspetti essenziali del Cristianesimo all’aprirsi dell’età moderna, cui ha dato un […]
Leggi tutto →Romani 13 , 1 – 7 Ogni persona stia sottomessa alle autorità superiori; perché non vi è autorità se non da Dio; e le autorità che esistono, sono stabilite da Dio. Perciò chi resiste all’autorità si oppone all’ordine di Dio; quelli che vi si oppongono si attireranno addosso una condanna; infatti i magistrati non sono da temere per le opere buone, ma per le cattive. Tu, non vuoi temere l’autorità? Fa’ il bene e avrai la sua approvazione, perché il magistrato è un ministro di Dio per il tuo bene; ma se fai il male, temi, perché egli non porta la spada invano; infatti è un ministro di Dio per infliggere una giusta punizione a chi fa il male. Perciò è necessario stare sottomessi, non soltanto per timore della punizione, ma anche per motivo di coscienza. È anche per questa ragione che voi pagate le imposte, perché essi, che sono costantemente dediti a questa funzione, sono ministri di Dio. Rendete a ciascuno quel che gli è dovuto: l’imposta a chi è dovuta l’imposta, la tassa a chi la tassa; il timore a chi il timore; l’onore a chi l’onore. Romani 13. Una pagina famosa. E però qui c’è molto, che […]
Leggi tutto →