E’ il tema del XXIII Convegno del Centro Studi Albert Schweitzer
Venerdì 16 novembre
In Chiesa Metodista a Scala Giganti 1, ingresso anche da v. Silvio Pellico, con ascensore
16.30 Saluto di Anna Illy, presidente del Centro Schweitzer Introduce Gianfranco Hofer del Centro Studi Albert Schweitzer, che coordina i lavori del Convegno
16.40 Antonello De Oto, docente di diritto delle religioni e diritto ecclesiastico all’Università di Bologna: Le religioni nella società secolarizzata: lo stato dell’arte
17.15 Raniero Fontana, studioso della cultura e della storia ebraica: Tradizione e modernità nell’ebraismo e nello Stato di Israele
17.50 Interventi liberi, domande ai relatori e discussione
18.30 Termine dei lavori
Sabato 17 novembre
Nell’Aula Luterana di via s. Lazzaro 19, I piano (suonare a Comunità luterana)
10.00 Introduce Aleksander Erniša , pastore della Chiesa evangelica luterana di Trieste
Sintesi dei lavori del giorno precedente
10.10 Nader Akkad, Imam della comunità islamica di Trieste, Vivere l’Islam negli Stati laici
10.45 Umberto Mazzone, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese: La Chiesa cattolica dopo il Vaticano II, nella globalità multiculturale
11. 20 Dieter Kampen, teologo luterano e pastore delle Chiese elvetica, metodista e valdese di Trieste : Le Chiese della Riforma nelle società del futuro
11.55 Interventi, domande ai relatori presenti, discussione e conclusioni
12.30 Termine dei lavori