Iniziando da sabato 15 febbraio, la Chiesa valdese con le altre chiese evangeliche festeggia la concessione dei diritti civili alle minoranze valdese ed ebraica da parte di Carlo Alberto. Tali minoranze ed altre evangeliche ed ortodosse già nel 1782 avevano ottenuto l’emancipazione da Giuseppe II a Trieste e in altre parti dell’impero asburgico. La Festa del XVII febbraio mette insieme nelle nostre comunità questi avvenimenti che superarono un difficile passato, facendone non solo una commemorazione di mete raggiunte, ma anche un programma per diffondere la libertà nel futuro per tutti, contro ogni discriminazione religiosa.
Programma
Sabato 15 febbraio
ore 17.30: Concerto
Musiche di Händel eseguita da Francesca Vatta, soprano – Silvia Di Marino, flauto – Massimo Favento, violoncello, Manuel Tomadin, organo
Domenica 16 febbraio
ore 11.00: Culto cui sono invitate le chiese evangeliche e la cittadinanza
ore 13.00: Pranzo comunitario. Si prega di prenotarsi entro martedì 11 presso Rosy Balos 040/942304 o Novella Matta 040/395347
ore 15.30: Conferenza, in collaborazione con il Centro studi Albert Schweitzer:
Dalle leggi razziali in Italia annunciate a Trieste alla Shoah.
Relatore: Tristano Matta, storico
Tutte le iniziative si terranno presso la Chiesa Metodista in Scala Giganti 1
(ascensore a destra della scalinata della galleria Sandrinelli)