Venerdì 20 aprile alle ore 17.30 nell’aula luterana di via s. Lazzaro 19 Fulvio Ferrario, decano della facoltà valdese di teologia a Roma, nel ciclo organizzato dal Centro Studi Albert Schweitzer sull’ attualità del messaggio della Riforma, terrà una conferenza sul massaggio della Riforma in un mondo secolarizzato. A 500 dalla Riforma tutte le chiese cristiane, ma anche le altre religioni sembrano aver perso la loro forza nella vita, nella cultura e nella vita sociale in un mondo diventato ormai secolare, interconnesso e globalizzato, in cui la dimensione religiosa si presenta come irrilevante. Fase di un’evoluzione, quella della modernità, cui ha dato un contributo indubbio il protestantesimo e nella quale si delineano nuove forme di una sua presenza. Fulvio Ferraio, teologo valdese decano della Facoltà di Roma, è conosciuto da un vasto pubblico per la sue pubblicazioni in cui cerca di tradurre il messaggio cristiano nella cultura odierna. In modo particolare l’autore guarda all’avvenire nel recente libro “Il futuro della Riforma”, Torino 2016.
Leggi tutto →Sabato 14 Aprile 2018, ore 10.45 – 15.30 si terrà incontro di formazione per predicatori locali sulla predicazione biblica in un contesto multiculturale si terrà nella Chiesa metodista di Trieste (Scala dei Giganti 1) Il Consiglio di circuito invita al prossimo incontro di formazione rivolto a quanti sono attivi nell’opera di predicazione e insegnamento nelle nostre chiese o nella guida di momenti di culto o interessati al tema. La giornata si svolgerà sabato 14 aprile 2018, presso la chiesa metodista di Trieste, a partire dalle ore 10:45. A condurci, sarà il Past. George Ennin, attualmente in servizio presso la Chiesa metodista di Pordenone e membro del Comitato scientifico del Master in teologia multiculturale della Facoltà Valdese di Teologia. La giornata si articolerà in due sessioni di lavoro (mattino e pomeriggio). Il pranzo, per il quale la chiesa metodista di Trieste preparerà un primo piatto caldo, sarà tra le 13:00 e le 14:00. Ai partecipanti è richiesto di portare con sé la propria Bibbia e l’occorrente per prendere appunti. Le persone interessate a partecipare sono pregate di comunicare alla sovrintendente Maria Paola Gonano la loro adesione entro mercoledì 11 aprile (e-mail: pgonano@tiscali.it; telefono fisso: 0481-960344; cellulare: 346-2366426). La partecipazione è completamente gratuita. […]
Leggi tutto →Venerdì 6 aprile p.v. continua con la conferenza di Giuseppe Platone, giornalista e pastore, il ciclo di incontri sulla Riforma oggi, il quale parlerà sull’attualità delle 95 tesi di Lutero. Gli altri incontri si terranno venerdì 20 aprile con Fulvio Ferrario, decano della facoltà di teologia valdese di Roma, sul messaggio della Riforma in un mondo secolarizzato, venerdì 4 maggio Emanuele Fiume, storico della Riforma, teologo e pastore, su La Riforma Svizzera, riforma Europea e Trieste e venerdì 18 maggio, Giuliano Auber, medico e Ilenya Goss, membro Commissione BMV e pastora, che discuteranno su Dal trattamento fine vita al suicidio assistito, per una morte dignitosa. Gli incontri si terranno tutti alle ore 17.30 nell’ Aula luterana di Via s. Lazzaro, 19 I° piano.
Leggi tutto →A seguito dell’entrata in vigore della legge sul testamento biologico, il Comune di Trieste ha istituito un registro per le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento sanitario (DAT). Coloro che hanno già sottoscritto il loro testamento e lo hanno depositato presso la nostra chiesa, per poter conferire valore legale al documento possono seguire una procedura semplificata: se i contenuti del testamento sono rimasti assolutamente identici, compresa l’indicazione del fiduciario, sarà necessario prendere appuntamento con l’ufficio comunale preposto e recarsi in Comune accompagnati dal fiduciario, muniti di un documento di identità e del codice fiscale. Il Comune, attraverso l’apposito modulo, annoterà che le DAT sono depositate presso gli archivi della Chiesa Metodista di Scala dei Giganti, 1. Se invece il testamento biologico che si intende registrare al Comune contiene delle modifiche rispetto a quello depositato presso la Chiesa, sarà necessario ritirare e distruggere il vecchio testamento e depositarne una nuova versione al Comune. I testamenti depositati presso la Chiesa sono ritirabili tutte le domeniche a margine del culto (o poco prima o poco dopo). Per contattare e/o prendere appuntamento con il Comune si possono usare i seguenti recapiti: telefono: 040 675 8016 – 040 675 4880 e-mail: DAT@comune.trieste.it responsabile del procedimento: dott. Giorgio […]
Leggi tutto →1918-2018. Cent’anni fa finiva la prima guerra mondiale, che viene comunemente ricordata come la “grande guerra”. Riflettendo e andando oltre alla retorica nazionalistica su ciò che è stata, la guerra viene guardata dalla parte di chi l’ha subita e sofferta, su tutti i fronti. Il pensiero non può non andare alle conseguenze, premessa di un conflitto anche peggiore, con interrogativi sul futuro dell’umanità che non sembra averne ben sentito l’orrore, oggi moltiplicato in modo esponenziale dalle armi nucleari. Nell’ambito del programma del Centro studi Albert Schweitzer il Gruppo Teatro Angrogna, valli valdesi del Piemonte martedì 13 marzo alle ore 17.30 presso la Chiesa Metodista, Scala dei Giganti 1 (ascensore a destra guardando la scalinata) presenta TRINCEE. Canti e testimonianze su una guerra che di “grande” ebbe la follia di chi la volle, milioni di morti e la sofferenza di tutti. Adattamento di “Vich alla prima guerra mondiale” di e con Maura e Jean Louis Sappé Ingresso ibero
Leggi tutto →In ricordo della firma delle “Lettere Patenti” con le quali il 17 febbraio 1848, re Carlo Alberto concedeva per la prima volta nella storia i diritti civili alla minoranza valdese, i protestanti in Italia celebrano la festa della libertà che non è solo rivolta al passato, ma sottolinea il continuo impegno per la libertà oggi. Si prevedono le seguenti attività che sono rivolte a tutta la città: Sabato 17 febbraio, ore 18, a San Silvestro Concerto organistico del Maestro Giuseppe Zudini. Programma: Johann PACHELBEL (1653-1706) Ciacona in re minore Jean-Claude DAQUIN (1694-1772) Noel X in sol maggiore Johann Sebastian BACH (1685-1750) Passacaglia BWV582 Felix MENDELSSOHN (1809-1847) Sonata in re minore op.65, n. 6 (Vater unser) Corale e variazioni, Fuga, Andante Leon BOELLMANN (1862-1897) Suite Gothique Introduzione, Menuet gothic, Priere, Toccata. Domenica 18 febbraio ore 10.30 a San Silvestro, Culto unificato musiche di Giuseppe Zudini (organo) e Francesca Vatta (canto) Ore 13, in Chiesa metodista, Pranzo comunitario da prenotare presso Rosy Balos cell. 328 7881834 Tel. 040 94230. Conclude le celebrazioni alle ore 15.30, presso la Chiesa metodista, la Conferenza del Prof. Sergio Ronchi in collaborazione con il Centro Studi Albert Schweitzer “Guardare alla Riforma oggi: libertà ed etica della responsabilità”. La […]
Leggi tutto →Domenica 18 febbraio 2018 ore 15.30, nella Chiesa Metodista, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dalla Chiesa valdese, Sergio Ronchi storico e teologo valdese parlerà su Guardando alla Riforma: etica della libertà e della responsabilità. La ricorrenza dell’emancipazione civile dei valdesi il 17 febbraio 1848 nello stato sabaudo, seguita poco dopo da quella degli ebrei, sta diventando pure per altre minoranze in Italia una festa della libertà religiosa e civile, raggiunta o ancora da raggiungere. La conferenza, organizzata con la collaborazione del Centro Studi Albert Schweitzer, è parte del programma del 2o18 che vuole presentare l’attualità della Riforma, dopo 500 anni dal suo inizio con la pubblicazione delle 95 tesi di Lutero. Il movimento valdese, sorto nel XII secolo per l’esigenza di vivere nella semplicità e nell’ autenticità il vangelo, aderendo come Chiesa nel 1532 alla Riforma, rappresenta oggi con le Chiese riformate e luterane un cristianesimo che ha messo in primo piano il rapporto diretto con Dio, in un’etica che punta sulla maturazione della coscienza personale, coniugando insieme la libertà personale e la responsabilità. Interverrà
Leggi tutto →Martedì 16 gennaio alle ore 17.30 il Pastore Ruggero Marchetti, ora a s. Germano nelle Valli valdesi ma per anni pastore delle chiese elvetica, metodista e valdese di Trieste, terrà una conferenza nella Chiesa Metodista di Scala Giganti a Trieste (ascensore da Via Silvio Pellico, all’inizio della scalinata a sinistra della galleria Sandrinelli), su: CREDO LA CHIESA UNA. Verso una comune comprensione della Chiesa? I gesti ecumenici tra le Chiese nell’anno del 500° anniversario della Riforma incoraggiano il dialogo teologico anche sugli aspetti più delicati. Uno di questi è una comune comprensione della Chiesa. Si trova nel titolo di diversi documenti di dialogo tra le Chiese: dal documento del 1990 delle Chiese riformate e la Chiesa cattolica, a quello del Consiglio ecumenico delle Chiese del 2013, fino al documento di Chieti tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse del 2016, oltre ad affiorare in quelli sollecitati tra cattolici e luterani dall’anniversario, in “Dal conflitto alla comunione” e “Il risanamento della memoria”. Un segno che, oltre ai gesti e i rapporti tra Chiese oggi consolidati, si apre anche una nuova e coraggiosa riflessione teologica?
Leggi tutto →Domenica 17 dicembre si terrà il Bazar di Natale in chiesa Metodista. L’inizio sarà con il pranzo alle ore 12.30. Durante tutto il pomeriggio sarà aperto un ricco buffet. Al mercatino si potranno acquistare oggetti e graziosi doni per il Natale. Tutti sono cordialmente invitati!
Leggi tutto →Giovedì 30 novembre alle ore 17 nella chiesa Metodista di Scala Giganti 1, organizzata dal Centro Schweitzer, si terrà una tavola rotonda, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 500 anni dalla Riforma. Si parlerà di “Circolazione di idee, circolazione di libri. Lutero e i libri della Riforma in Italia, in particolare a Trieste e nel goriziano, in Istria e in Friuli. Interverranno Silvano Cavazza dell’Università di Trieste, Lorenzo di Lenardo dell’Università di Udine, Gianfranco Hofer del Centro di Studi Albert Schweitzer.
Leggi tutto →