Il terzo incontro del ciclo di conferenze del ciclo sulla famiglia organizzato dal Centro Studi Albert Schweitzer si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.30 nella basilica di s. Silvestro-Cristo Salvatore. Il titolo: Quale “matrimonio tradizionale? Documenti sul matrimonio tra XIV e XVIII secolo. Relatrice sarà Dea Moscarda, già docente di storia del diritto e di diritto comune all’Università di Trieste. Il processo di regolamentazione del matrimonio, introdotto soprattutto dal Concilio di Trento e portato a compimento dagli stati laici nell’età moderna, condiziona la visione del matrimonio da parte degli storici e della collettività sociale, inducendoli a cercare e proiettare nel e sul passato una omogeneità di forme e una regolarità di percorsi, solo in minima parte riscontrabili. La realtà documentaria pretridentina, nel suo complesso, ci confronta con una molteplicità di scenari, di sequenze, di segni, renitenti ad ogni tentativo di sistemazione. Ci si sposava nella stalla o nell’atrio di casa, in cucina o nell’orto, al pascolo o in una bottega di un fabbro: chi si sposava in chiesa lo sceglieva più come luogo pubblico che sacro. Si arrivava alle nozze dopo lunghe trattative famigliari o di impulso dopo fulminanti, improvvisi innamoramenti o dopo anni di convivenza. Varietà di situazioni che… […]
Leggi tutto →“Li Valdés: i Valdesi, storia e canti di un popolo – chiesa” è il titolo del recital/testimonianza di e con Maura e JL Sappé, del GTA, Gruppo Teatro Angrogna (Angrogna-Torre Pellice), organizzato dal Centro Studi Albert Schweitzer che si terrà nella basilica di s. Silvestro-Cristo Salvatore alle ore 18 venerdì 4 aprile. Scarica QUI il programma. Il programma presenta il percorso storico dei Valdesi italiani, con testi di canti che vanno dal XII al XX secolo; provengono dai tempi di Valdo di Lione all’inizio del movimento, delle condanne della prima inquisizione che con i Catari li colpì, della Riforma protestante a cui i Valdesi aderirono, delle stragi di Calabria e del Piemonte nella Controriforma cattolica, dell’esilio di molti dal Piemonte e del “glorioso rimpatrio“, del periodo della chiusura nel ghetto nelle Valli, della conquista dei diritti civili e religiosi del 1848, dell’unità d’Italia che poi apri alle speranze di libertà più ampia e di nuova evangelizzazione nel nostro paese, e infine del presente di una chiesa che guarda all’oggi e al futuro.
Leggi tutto →La Festa del XVII febbraio, Festa della libertà per i valdesi in ricordo delle lettere patenti di Carlo Alberto del 1848 che concedeva loro i diritti civili togliendoli dal ghetto e dalle persecuzioni secolari, ma oggi celebrata anche da molti protestanti italiani per il messaggio di libertà sia civile che religiosa di cui è diventata simbolo, verrà celebrata dalla chiesa valdese di Trieste assieme a tutte le chiese protestanti cittadine, allargando l’invito a chi volesse unirsi e partecipare, sottolineando il valore della libertà per tutti che la ricorrenza significa. Sono previste diverse iniziative sabato 14 e domenica 15 febbraio, con il seguente programma: Sabato 15 alle ore 18 vi sarà un concerto in San Silvestro del M.o Giuseppe Zudini, con musiche di Johann Sebastian Bach (Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542 e 3 corali: Das alte Jahr vergangen ist BWV 614, Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645, Valet will ich dir geben) ed Emilio Busolini (Pastorale, Preghiera e Toccata). Verranno lette poesie scelte da Elsa Fonda, attrice, regista, voce storica della RAI. Seguirà rinfresco. Domenica 16 alle ore 10.30 è previsto il culto solenne, con la partecipazione delle altre comunità evangeliche di Trieste, cui sono invitati cittadini e autorità. […]
Leggi tutto →“C’era una volta… un re… un pezzo di legno… la Famiglia”. Siamo tutti burattini senza fili? Una riflessione sulla famiglia e sulla società a partire da “Le avventure di Pinocchio”. La conferenza si terrà in s. Silvestro venerdì 31 gennaio alle ore 18. E’ la prima conferenza di un ciclo sulla famiglia organizzato dal Centro Studi Albert Schweizer, che prevede ogni mese un incontro-conferenza dedicato al tema. La conferenza del Pastore Ruggero Marchetti, partendo da una interessante e originale prospettiva letteraria, introduce il tema con una riflessione sulla famiglia e la società oggi.
Leggi tutto →Si segnalano alcuni incontri ecumenici, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che saranno preceduti dalla conferenza del rabbino Ariel Addad e del Prof. Marco Grusovin “Dio allora pronunciò tutte queste parole: Non ruberai”, presso il Centro Paolo VI in via Tigor 24/2 in occasione della giornata di conoscenza dell’Ebraismo. Sabato 18 gennaio alle ore 18.00 presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Via del Ronco 12 vi sarà un incontro di preghiera animato dalle varie comunità. Domenica 19 gennaio alle ore 10.00 presso la Chiesa Serbo Ortodossa di S. Spiridione viene celebrata la festa dell’Epifania. Domenica 19 gennaio alle ore 10.30 nella Chiesa luterana di Largo Panfili Gottesdienst/Culto in lingua tedesca delle comunità lutarana e cattolica di lingua tedesca. Lunedì 20 gennaio presso la Chiesa Greco Ortodossa di s. Nicola Celebrazione ecumenica cittadina, con predicazione di Giampaolo Crepaldi vescovo cattolico di Trieste
Leggi tutto →Domenica 1 dicembre dalle ore 12 alle 19, preparato dall’unione femminile elvetica-valdese, si terrà il tradizionale Bazar di beneficenza con pranzo a buffet e altre iniziative, il cui ricavato andrà in solidarietà verso coloro che sono in difficoltà. Alle ore 15.30 si inserirà una riflessione sull’origine del Natale di Dea Moscarda e del Pastore Ruggero Marchetti , a cura del Centro Studi Albert Schweitzer.
Leggi tutto →La donna nel Nuovo Testamento e nelle Chiese ha costituito l’argomento del XVIII convegno teologico del Centro Studi Albert Schweitzer, svoltosi nei giorni 8 e 9 novembre, organizzato da Dario Fiorensoli il quale, con la presidente del Centro Anna Illy, ne ha avviato i lavori. L’introduzione di Dea Moscarda ha poi evidenziato la grande attualità di una tematica, che interessa tutte le Chiese, per la presenza di numerose donne che studiano, insegnano e fanno ricerca teologica, anche se il loro status rimane diverso da quello degli uomini perché le Chiese, nel corso dei secoli fino ai nostri giorni non le hanno apprezzate debitamente, anzi le hanno pesantemente discriminate. Nella basilica di s. Silvestro Paolo Ricca venerdì 8 novembre ha guardato, nella sua relazione, alle donne insieme a Gesù nei vangeli, mettendo in rilievo l’enorme debito storico delle Chiese non solo verso le donne ma verso il messaggio stesso, che in una società patriarcale le ha volute con pari dignità nella comunità cristiana e nel mondo; istanza questa ignorata già dalla fine del I secolo dalla Chiesa strutturata. Lidia Maggi, parlando delle donne nella Chiesa ieri e oggi, partendo dall’episodio della donna legata in Luca 13, slegata e liberata da Cristo, ha puntato il […]
Leggi tutto →Venerdì 8 novembre presso la basilica di s. Silvestro-Cristo Salvatore e sabato 9 nell’aula luterana di s. Lazzaro 19 si terrà il XVIII convegno teologico organizzato dal Centro Studi Albert Schweitzer. L’argomento è di grande attualità teologica, affrontando il tema della presenza della donna nel Nuovo Testamento e della presenza della donna nelle Chiese cristiane dal passato al futuro. Parteciperanno con relazioni Paolo Ricca, Lidia Maggi, Elisabeth Green venerdì pomeriggio a partire dalle ore 16; Gianfranco Hofer, Dieter Kampen, Stella Morra sabato mattino dalle ore 9.30. Introdurrà Dea Moscarda, che con Dario Fiorensoli e Ruggero Marchetti coordinerà i lavori. Per i titoli delle ralazioni e gli orari nel dettaglio, vedi qui, nel sito, alla pagina del Centro culturale Albert Schweitzer.
Leggi tutto →Venerdì 1 novembre alle ore 18 nella basilica di s. Silvestro in una conferenza intervista verrà presentato il libro di Dieter Kampen, Introduzione alla spiritualità luterana. Ne parlerà l’autore illustrando la via luterana alla spiritualità, in dialogo con Gianfranco Hofer e chi vorrà partecipare anche con domande e osservazioni. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito della settimana del libro protestante, per far conoscere la stampa evangelica e le sue proposte, non ultima proprio quella di spiritualità cristiane poco apprezzate anche perché poco note.
Leggi tutto →Lunedì 30 settembre alle ore 20.30 ha inizio la XXI edizione dell’Ottobre organistico, a cura del Centro Studi Schweitzer, nella Basilica di s. Silvestro. La serie dei concerti, che si terranno sempre alle ore 20.30, è aperta da quello dell’organista Daniele Dori; proseguirà lunedì 7 ottobre con il concerto del percussionista Giancarlo Gasser, e lunedì 14 ottobre con quello dell’organista Andrea Sarigu; lunedì 21 ottobre si esibirà il coro della facoltà di musicologia dell’Università di Pavia (Sez. di Cremona), mentre lunedì 28 ottobre i concerti riprenderanno con l’organista Wladimir Matesic. Concluderà l’ edizione 2013 il concerto dell’organista Giuseppe Zudini. L’ingresso è libero. Il programma dettagliato è reperibile in questo sito alla pagina del Centro Schweitzer, messo in evidenza in apertura.
Leggi tutto →