Il metodismo arrivò a Trieste alla fine dell’800 per iniziativa del triestino Felice Dardi, pastore metodista a Venezia, che volle iniziare un’opera di evangelizzazione in lingua italiana nella città che allora era sotto amministrazione asburgica. Chiese protestanti erano già presenti a Trieste (la Chiesa Luterana e la Chiesa Riformata Elvetica), ma erano di lingua tedesca, per cui Dardi pensò bene di portare il messaggio evangelico alla maggioranza italiana ed in particolare fra il proletariato ed i ceti più poveri.
I primi anni furono molto duri per la forte avversione della Chiesa Cattolica locale, ma Dardi trovò un valido appoggio ed aiuto da parte delle altre chiese evangeliche, elvetica e luterana, che vedevano di buon occhio una predicazione alla popolazione italiana nella propria lingua.
Agli inizi le riunioni di culto e le conferenze si tenevano in diversi locali o appartamenti sparsi nei vari quartieri della città, ma nel 1898 Felice Dardi riuscì ad ottenere un locale di culto vero e proprio (la cappella dell’ex cimitero evangelico di via del Monte) che è ancora oggi la sede della locale Chiesa Evangelica Metodista con il nuovo ingresso di Scala dei Giganti.
Anche il pastore Dardi non limitò la sua missione alla sola predicazione, ma da buon metodista si preoccupò anche dei problemi sociali che affliggevano la società triestina del tempo, in particolare l’alcolismo, una vera piaga fra i ceti proletari triestini. Per questo fondò “La Lega Antialcolica” che operò in città per molti anni, liberando molte famiglie da questa tremenda schiavitù.
Oggi la Lega Antialcolica non c’è più, ma la chiesa metodista, che continua ancora a dare testimonianza dell’evangelo nella città, resta sempre attenta, attraverso i suoi membri, anche ai problemi sociali ed umani attuali.
Ultime notizie:
CONFERENZA DI GIUSEPPE PLATONE SULL’ATTUALITA’ DELLE 95 TESI DI LUTERO
Venerdì 6 aprile p.v. continua con la conferenza di Giuseppe Platone, giornalista e pastore, il ciclo di incontri sulla Riforma oggi, il quale…
Informazione sul Testamento biologico, in attuazione della legge, per chi ha sottoscritto il documento nelle chiese evangeliche di Trieste
A seguito dell’entrata in vigore della legge sul testamento biologico, il Comune di Trieste ha istituito un registro per le Dichiarazioni…
TRINCEE. Recital del duo SAPPE’ sulla grande guerra dalla parte di chi l’ha sofferta
1918-2018. Cent’anni fa finiva la prima guerra mondiale, che viene comunemente ricordata come la “grande guerra”. Riflettendo e…
Festa della libertà 2018
In ricordo della firma delle "Lettere Patenti" con le quali il 17 febbraio 1848, re Carlo Alberto concedeva per la prima volta nella storia i diritti…
Conferenza di Sergio Ronchi il XVII febbraio, Festa della Libertà
Domenica 18 febbraio 2018 ore 15.30, nella Chiesa Metodista, nell'ambito delle celebrazioni organizzate dalla Chiesa valdese, Sergio…
Prossimi eventi della Chiesa Metodista:
- Corso di Cucina indiana il 12 giugno 2012 5:00 pm
- COLORI SAPORI E TRADIZIONI DELL’INDIA … Cibo e non solo il 16 ottobre 2012 5:30 pm
- COLORI SAPORI E TRADIZIONI DELL’INDIA … Cibo e non solo il 23 ottobre 2012 5:30 pm
- COLORI SAPORI E TRADIZIONI DELL’INDIA … Cibo e non solo il 30 ottobre 2012 5:30 pm
- Colori sapori e tradizioni dell’India il 6 novembre 2012 5:30 pm
- La Creazione nel Corano il 6 novembre 2012 6:00 pm
- Culto della terzultima domenica dell’anno liturgico il 10 novembre 2012 5:30 pm
- Culto della terzultima domenica dell’anno liturgico il 11 novembre 2012 10:30 am
- Studio biblico il 28 novembre 2012 6:00 pm
- Bazar Chiesa metodista il 16 dicembre 2012 12:30 pm
- Incontro sul tema della violenza sulle donne il 13 gennaio 2013 3:00 pm
- In memoria del Pastore Valdo Benecchi il 30 gennaio 2013 12:00 am
- Studio comunitario il 6 febbraio 2013 6:00 pm
- Giornata della solidarietà il 14 aprile 2013
- su lo Spirito Santo nella Bibbia a s. Silvestro il 29 gennaio 2015 6:30 pm
- Meditazione comunitaria della Parola presso la Chiesa Metodista di Scala giganti il 31 gennaio 2015 6:00 pm
- In s. Silvestro culto unificato festa della comunità elvetica il 10 maggio 2015 10:30 pm